Salute & Educazione

Celiachia e sistema immunitario: esiste un legame?

La celiachia è un disturbo del sistema immunitario che colpisce circa l’1% della popolazione mondiale. È una malattia autoimmune in cui l’ingestione di glutine, presente in alimenti come il grano, l’orzo e la segale, porta a danni al rivestimento dell’intestino tenue. Ma qual è esattamente il legame tra la celiachia e il sistema immunitario? Questo articolo esplora questa domanda in dettaglio.

Comprendere la celiachia

La celiachia è una condizione che causa infiammazione intestinale a seguito dell’ingestione di glutine. I sintomi variano ampiamente e possono includere perdita di peso, gonfiore, stanchezza, anemia e osteoporosi. Se non trattata, può portare a malnutrizione grave e aumentare il rischio di altre malattie autoimmuni come il diabete di tipo 1 e la tiroidite autoimmune.

La celiachia è una malattia genetica, il che significa che tende a essere ereditaria. Tuttavia, non tutti coloro che hanno i geni associati svilupperanno la malattia. Gli scienziati ritengono che l’esposizione ambientale al glutine possa scatenare la condizione in alcuni individui geneticamente predisposti.

Celiachia e sistema immunitario: il legame

Il legame tra la celiachia e il sistema immunitario risiede nella reazione immunitaria anomala che si verifica quando una persona con celiachia consuma glutine. Normalmente, il sistema immunitario protegge l’organismo da sostanze nocive come batteri e virus. Tuttavia, in una persona con celiachia, il sistema immunitario scambia erroneamente le proteine del glutine per un invasore estraneo e le attacca.

In questo processo, il sistema immunitario attacca anche l’intestino tenue, causando infiammazione e danni alle villosità intestinali – le piccole protuberanze a forma di dita che rivestono l’intestino e aiutano ad assorbire i nutrienti. Questo può portare a malnutrizione, poiché il corpo non è in grado di assorbire correttamente i nutrienti dagli alimenti.

Il ruolo dei linfociti T

Una componente chiave della risposta immunitaria nella celiachia è il ruolo dei linfociti T, un tipo di cellula del sistema immunitario. I linfociti T riconoscono e attaccano specifiche sostanze estranee all’organismo. Nella celiachia, i linfociti T reagiscono al glutine nel tratto intestinale, provocando infiammazione e danni.

Ricerca recente

La ricerca recente ha permesso di compiere progressi significativi nella comprensione del legame tra la celiachia e il sistema immunitario. Un importante studio del 2016 pubblicato su “Nature Genetics” ha identificato nuovi geni associati alla celiachia, offrendo ulteriori prove del legame tra la malattia e il sistema immunitario.

Altri studi hanno esaminato l’effetto della dieta senza glutine sul sistema immunitario. Una ricerca pubblicata su “The American Journal of Gastroenterology” ha scoperto che una dieta senza glutine può ridurre l’infiammazione e migliorare i sintomi della celiachia, suggerendo che una tale dieta può avere un effetto modulante sul sistema immunitario.

Conclusione

In conclusione, la celiachia è strettamente legata al sistema immunitario. È una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca erroneamente le proteine del glutine e l’intestino tenue, causando infiammazione e danni. La ricerca sta continuando a svelare i meccanismi precisi di questa reazione e i ruoli specifici delle diverse cellule immunitarie.

La comprensione del legame tra la celiachia e il sistema immunitario può aiutare gli scienziati a sviluppare nuovi trattamenti e strategie di prevenzione per questa malattia. Mentre attualmente l’unico trattamento efficace per la celiachia è una dieta rigorosamente senza glutine, la ricerca futura potrebbe portare a nuove opzioni terapeutiche per le persone affette da questa condizione debilitante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *